REGOLAMENTO DI ACCESSO AL FASSA BIKE DISTRICT (TUTTI I PERCORSI)
Tutte le discipline di mountain bike, enduro e downhill sono a rischio infortuni, il buon senso e la consapevolezza personale possono aiutare a ridurre il rischio.
Vi chiediamo di LEGGERE ATTENTAMENTE e rispettare il regolamento generale su ogni tipo di percorso, al fine di tutelare la vostra sicurezza e quella degli altri.
Il seguente regolamento si applica a tutti i percorsi, fermo restando che, accedendo all’intero Fassa Bike District, agli impianti di risalita e alle aree esclusive bike (Bike Park), gli utenti utilizzatori dei tracciati prendono visione delle difficoltà degli stessi, indicate nella cartellonistica in loco, sulle mappe e sui siti web www.fassabike.com e www.fassa.com.
L’accesso al Fassa Bike District e ai suoi percorsi comporta da parte del biker l’assunzione della piena responsabilità della propria condotta, delle conseguenze derivanti da essa, e
l’accettazione in toto del regolamento. Nessuna responsabilità è imputabile alla gestione impianti, alla gestione del Bike Park, ai proprietari terrieri, al Comune e/o agli enti preposti, i quali declinano ogni responsabilità.
1. Prima di affrontare qualsiasi percorso, analizzare se questo è adatto alle proprie abilità e attrezzatura, pertanto è necessario avere le basi tecniche di guida e le sufficienti abilità e destrezza fisica per affrontare i percorsi in tutta sicurezza e senza recare pericolo a sé stessi e agli altri.
2. È obbligatorio mantenere sempre la velocità sotto controllo in relazione ai percorsi e alle proprie capacità. Per ogni necessità è possibile rivolgersi agli uffici Sport Check Point per maggiori informazioni o per istruttori e guide mtb.
3. È obbligatorio indossare sempre il casco e l’abbigliamento adatto al tipo di percorso/itinerario intrapreso. All’interno del Bike Park è obbligatorio indossare protezioni alla schiena, arti inferiori e casco integrale. Inoltre è vivamente consigliato l’utilizzo di gomitiere, guanti, calzoncini protettivi, calzature specifiche, protezione per il collo e maschera. Ferme restanti diverse disposizioni in caso di gara e di specifici eventi.
4. Per la propria sicurezza e quella degli altri, controllare che tutta la propria attrezzatura sia adeguata e in condizioni di massima efficienza. Se qualcosa non funziona correttamente recarsi subito presso un centro di assistenza/manutenzione e falla controllare da un meccanico qualificato prima di proseguire.
5. È obbligatorio il massimo rispetto ed osservanza della segnaletica bike e stradale, prestando attenzione agli incroci, attraversamenti pedonali e stradali. È obbligatoria la massima attenzione, rallentando, in particolare negli attraversamenti di strade forestali, incroci con altri percorsi e il massimo rispetto della precedenza nei confronti degli
autoveicoli, motoveicoli e pedoni.
6. Quando si entra in un sentiero controllare che non stia arrivando nessuno, è obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza con il biker che precede. Se vi sono biker fermi sul percorso (così come per ogni altro possibile ostacolo) rallentare immediatamente.
Evitare di fermarsi sui percorsi, in caso di sosta è obbligatorio lasciare libero il tracciato e rimanere in una posizione visibile.
7. È obbligatorio seguire le indicazioni del personale incaricato della bike area, del bike park e degli impianti di risalita.
8. È propria responsabilità evitare ciclisti, persone, animali, ed oggetti che si presentano sui percorsi, anche se non previsti, pedoni ed altri fruitori dei sentieri hanno la precedenza.
I tracciati del bike park sono vietati ai pedoni, se comunque uno di loro si trova sul tracciato è obbligatorio frenare e farlo passare, o passarlo a bassissima velocità.
9. È vietato uscire dai tracciati segnalati, entrare nel bosco ed accedere ai tracciati chiusi.
10. Prestare soccorso se si viene coinvolti in un incidente o se ci si trova nei
pressi. Chiamare il soccorso (112) ed avvertire la gestione del Bike District.
11. Durante il proprio accesso al Fassa Bike District, potranno essere realizzate delle riprese fotografiche e video, le quali potranno essere utilizzate per scopi promozionali del Bike District e/o del proprio territorio. I gestori si impegnano all’utilizzo di tale materiale nei termini previsti dalla legge, evitando contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro della persona ritratta. La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita. L’acquisto di un bikepass in occasione di gare, concorsi e altri eventi comporta una tacita approvazione all’uso e alla pubblicazione delle immagini ed esonera la direzione (o suoi incaricati) da ogni responsabilità pubblica e penale.
12. Non provocare, dare da mangiare e infastidire gli animali presenti. Se si incontrano mucche, pecore o altri animali non spaventarli.
13. Non arrecare danno alla vegetazione. Non lasciare rifiuti e mozziconi sulla montagna. Rispetta l’ambiente in cui ti trovi.
14. È consigliato ai rider esperti e ai local di dare informazioni sui percorsi ai nuovi rider ospiti e far rispettare il regolamento.
15. Gli impianti ed i tracciati possono chiudere senza preavviso ed indennizzo qualora si manifestassero avverse condizioni meteo, l’interruzione di corrente elettrica o altri imprevisti.
16. È vietato l’utilizzo dei sentieri del Fassa Bike District, degli impianti di risalita, nonché di tutti i percorsi o strutture sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti.
17. Durante il primo giro su ogni percorso, anche se già conosciuto, è obbligatorio percorrerlo a bassa velocità per verificarne lo stato generale e lo stato del terreno.
Si rammenta che le condizioni di aderenza dei percorsi variano velocemente e che anche in passaggi sequenziali le condizioni possono essere diverse.
18. Sui tracciati sono presenti salti, ponti, passerelle, rocce. Prima di affrontarli controlla bene che siano alla tua portata, se hai qualche dubbio evitali e utilizza le varianti.
19. È vietato camminare sui percorsi del Bike Park in qualsiasi direzione, così come percorrerli con mezzi motorizzati o in salita con la MTB.
20. È vietato modificare percorsi o strutture.
21. La pioggia e le condizioni climatiche variano lo stato dei tracciati aumentando il rischio, si consiglia quindi di aumentare la prudenza.